Struttura Narrativa

Scalettare al Contrario – Reverse Outlining

Dove sono i miei esploramondi giardinieri? Quelli che ‘ops, mi sono dimenticato di scalettare e nel frattempo ho scritto un libro’? Quelli che proprio non ne vogliono sapere della pianificazione. Siete delle persone perverse, ma c’è speranza di redenzione anche per voi! Ed è grazie alla scaletta al contrario! Non pianificare non è SEMPRE il… Continue reading Scalettare al Contrario – Reverse Outlining

Miscellanea

Sessismo che non vediamo: l’articolo determinativo davanti al cognome femminile

Preferisci i libri di Sanderson o i libri della Rowling? Perché non chiamiamo gli autori “IL King”, “IL Gaiman”, “IL Calvino”, ma le autrici sono sempre “LA Allende”, “LA Rowling”, “LA Troisi?” Fino a pochi decenni fa non erano molte le donne a intraprendere con successo la bistrattata carriera della scrittura (o, in generale, ad… Continue reading Sessismo che non vediamo: l’articolo determinativo davanti al cognome femminile

Worldbuilding

I quattro Sistemi di Magia – HARD, SOFT, RAZIONALE e IRRAZIONALE

Per noi scrittori di fantasy e fantascienza, il sistema di magia è uno degli elementi portanti del nostro worldbuilding. Dà spessore al mondo che abbiamo creato, genera conflitti nella trama e aiuta a sviluppare gli archi dei personaggi. Spesso è uno degli elementi chiave intorno a cui ruota l’intera storia. Ma cos’è un sistema di… Continue reading I quattro Sistemi di Magia – HARD, SOFT, RAZIONALE e IRRAZIONALE

Narrativa e Generi

Numero di Parole, Battute, Cartelle

Ho scritto un libro di trecento pagine! Ecco… no. Come si calcola la lunghezza di un dattiloscritto? I parametri ufficiali sono tre: Parole Battute Cartelle Numero di Parole È ottenibile con la funzione “conteggio parole” di qualunque word processor. Può sembrare un conteggio impreciso, ma in realtà la media tra tutti gli “e” e tutti… Continue reading Numero di Parole, Battute, Cartelle

Miscellanea

Come ho scritto un romanzo in otto giorni

Scrivere un libro – un romanzo completo – in otto giorni è possibile? Il titolo sembra il classico clickbait, soprattutto per lo scrittore professionista che conosce il processo da idea a scaffale nella sua completa vastità.E allora mi permetto un chiarimento: ecco come ho scritto la prima bozza completa di un romanzo di fantascienza in… Continue reading Come ho scritto un romanzo in otto giorni

Pubblicazione

Quanto è probabile che mi rubino l’idea?

Stai scrivendo o hai scritto un libro, ci hai versato dentro lacrime e sangue, si innamorato dell’idea che l’ha fatto nascere… e non osi raccontarlo a nessuno. Perché sei terrorizzato dal pensiero che ti rubino quell’incredibile idea che è solo tua. Questa è una paura che spesso serpeggia tra gli scrittori esordienti. Ma non solo:… Continue reading Quanto è probabile che mi rubino l’idea?

Revisione

15 consigli per non farsi sconfiggere dalla prima bozza

Molti pensano che l’editing sia il momento più doloroso per uno scrittore, e che la prima stesura sia la fase in cui la creatività può fluire, le parole sgorgano incontaminate dalle dita, la mente vola verso gloriose avventure… No. Scrivere la Prima Bozza è una sofferenza. È qui che tutte le paure dello scrittore vengono… Continue reading 15 consigli per non farsi sconfiggere dalla prima bozza

Struttura Narrativa

Tecniche di Pianificazione: I Battiti della Storia

Questa è una delle mie tecniche di pianificazione preferite. La uso spesso in combinazione con una Struttura a Tre Atti molto schematica o con un Viaggio dell’Eroe per assicurarmi che ci siano tutti gli elementi portanti della struttura narrativa (un controllo di sicurezza per chiarirsi le idee non guasta mai!). In realtà, tutte le strutture sono molto… Continue reading Tecniche di Pianificazione: I Battiti della Storia